Avere un server correttamente settato con l’ora, la data e la giusta zona è davvero importante per alcuni motivi:

  • per effettuare una sincronizzazione nel momento corretto;
  • per eseguire cron-job nell’orario che abbiamo indicato;
  • per avere l’orario preciso nei log di sistema, importanti per risolvere problemi attraverso il debug;

Ci sono anche altre motivazioni ma vi ho elencato quelle che per me sono più importanti.

Ubuntu ha la sincronizzazione dell’ora integrata e attivata per impostazione predefinita.

Qui di seguito troverete una alcuni comandi utilii a gestire ora, data e zona in Ubuntu.

È necessario disporre di un utente root oppure relativo accesso attraverso sudo.

Comandi base

Per controllare l’ora e la data del vostro server potete digitare questo comando:

date

Ciò che otterrete dopo aver digitato il comando è una stringa simile a questa:

sab 3 set 2022, 11:45:12, CEST

In questo caso ho impostato il fuso orario CEST (Central European Summer Time) esendo in Italia.

Per settare il fuso orario corretto per l’Italia puoi utilizzare questo comando:

sudo timedatectl set-timezone Europe/Rome

Puoi verificare le modifiche eseguendo nuovamente il comando date.

Per controllare se il sistema esegue correttamente la sincronizzazione dell’orario e della data con i server NTP potete utilizzare il seguente comando:

timedatectl

Otterrete il seguente output:

Local time: Sat 2022-09-03 11:53:43 CEST
Universal time: Sat 2022-09-03 09:53:43 UTC
RTC time: Sat 2022-09-03 09:53:43
Time zone: Europe/Rome (CEST, +0200)
System clock synchronized: yes
NTP service: active
RTC in local TZ: no

Potrete quindi controllare l’ora locale, l’ora universale e altre informazioni sullo stato dell’ora di rete.

System clock synchronized on: significa che timesyncd è abilitato
NTP service active: indica che l’ora e la data è stata sincronizzata correttamente.

Se timesyncd non è abilitato, attivalo con questo comando:

$ sudo timedatectl set-ntp on

Esegui di nuovo timedatectl per verificare l’ora della rete e capire se la sincronizzazione è attiva.

È stato utile questo articolo?
SiNo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close Search Window